Spazio

Le funzioni
La collezione permanente
Selezione di opere dei Piccoli Maestri della Fondazione di Sospiro.
Acquisizione di opere da ogni artista di cui viene allestita una mostra.
Donazioni.
Le mostre alla manica lunga
Gli artisti dell’atelier.
Gli artisti dei laboratori esterni.
Gli artisti che coordinano i “paesaggi mentali”.
Agenzia culturale
Impresa di produzione culturale (organizzazione di eventi, spettacoli ecc.).
Partecipazione e organizzazione di convegni.
Viaggi (Bruxelles, Gent, Liegi, Losanna ecc.).
Paesaggi mentali
Stage di lavoro con alcuni grandi artisti del contemporaneo che propongono “paesaggi”, ambienti di pensiero e di cultura estetica, in cui possa abitare la mente, in tutte le sue forme.
La partecipazione agli stages è a numero chiuso e si rivolge ad artisti e a conduttori di atelier.
E’ inoltre possibile progettarli “su misura” per altre istituzioni o gruppi di lavoro.
Formazione e didattica
Analisi delle risorse, strutturazione di un progetto che migliori la qualità dell’insegnamento artistico, realizzazione del progetto, verifica dei risultati. Si rivolge agli insegnanti, dalla scuola materna alla media.
Organizzazione di atelier in istituti psichiatrici e comunità terapeutiche
Analisi delle risorse e degli obiettivi, individuazione degli operatori, loro formazione, verifica sistematica dei risultati fino a completa autonomia.
L’obiettivo principale di questa funzione è di raggiungere il maggior coordinamento possibile fra gli atelier che operano sullo stesso territorio.
Laboratorio interinale
Per comunità, enti, istituzioni che si occupano di varie specie di disagio.
L’Officina Creativa e le competenze dei suoi operatori possono essere “affittate” a tempo determinato o indeterminato, su progetti specifici concordati con le istituzioni richiedenti, che possono
portare i loro utenti in atelier a scadenza fissa.
Progetto scuola
Seminari per gruppi di studio, di studenti di Liceo, Accademia, Università:
– Storia dell’Art Brut, L’arte degli Outsiders, I musei di Arte Psicopatologica, I grandi protagonisti, Approfondimenti, Monografici, Approfondimenti tematici ecc.
– Costruzione di itinerari di lavoro interdisciplinare per tesi di laurea o corsi di lezioni.
– Esercitazioni pratiche:gli allestimenti.
– Esercitazioni pratiche: letture critiche.